Scopriamo dalle pitture rupestri di 12.000 anni fa (età preistorica) che l’uomo conosceva le api e si nutriva già dei loro prodotti. Un prezioso dono che, con il loro lavoro incessante, le api ci fanno ancora oggi e che abbiamo imparato ad apprezzare in tutte le sue forme: miele, pappa reale, propoli, polline, cera. Ognuno con caratteristiche specifiche di cui beneficiamo.
Il miele è il prodotto alimentare delle api mellifere e suddiviso in due varietà: miele di nettare e miele di melata. Il miele di nettare è ottenuto principalmente dal nettare dei fiori; mentre il miele di melata si ottiene dalle sostanze secrete da parti vive di piante, o che si trovano sulle stesse, che esse raccolgono, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare.
Il miele può essere monoflora, quando almeno il 45% del nettare proviene dalla stessa specie botanica, oppure poliflora (come ad esempio il Millefiori) quando proviene da nettari di varie specie botaniche.
La composizione e la qualità del miele vengono influenzate dal tipo di vegetazione (flora) della zona e dalla distanza dall’alveare, dall’altitudine, dall’esposizione e dalla natura del terreno, dalla razza delle api, dallo stato di “salute” dell’alveare …
Uno dei prodotti più pregiati delle arnie, deve il suo nome al fatto che viene destinato al nutrimento delle future api regine. Le api la producono mischiando la loro saliva a miele e polline. E’ un alimento particolarmente nutriente, antinfiammatorio e ricostituente. La pappa reale è ideale per dare nuovo vigore all’organismo quando debilitato come ad esempio: cambi di stagione, momenti di stanchezza e affaticamento, prima di un esame, in gravidanza o in fase di allattamento, per bambini e anziani, grazie alle sue proprietà benefiche.
Consigliato dalle nostre nonne e ancora vero oggi, è l’ideale in casi di deperimento, per aumentare l’appetito, per stimolare il sistema nervoso e rinforza il sistema immunitario. Grazie alla sua idratazione ed elasticità, contribuisce al miglioramento della pelle e a ritardarne l’invecchiamento. E’ disintossicante, antivirale e antibatterico.
Riequilibra la pressione sanguigna (ipertensione e ipotensione) e contiene sostanze protettive per il fegato.
Il nome stesso “Propoli”, dal greco “Pro” e “Polis” = difensore della città indica l’azione di protezione che si meritava già nei tempi antichi. Sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante e poi “lavorano” aggiungendo cera, polline ed enzimi prodotti dal loro organismo. L’odore, e anche il sapore, è molto forte.
Come gli altri prodotti dell’alveare ha tante proprietà importanti, in particolare è molto efficace contro il mal di gola e le infezioni orali, soprattutto se usata in soluzione alcolica pura.
La propoli è anche un antibatterico naturale, utile per combattere il raffreddore e l’influenza, in quanto alleata del sistema immunitario. Ha effetti cicatrizzanti, antimicotici e vaso protettivi.
Grazie alla sua naturale concentrazione in soluzione alcolica o glicolica, la propoli è utile per afte, ascessi, denti doloranti e anche gengiviti, per la sua azione decongestionante.
Sono tante le proprietà e i benefici che ci regala il polline d’api. Un complesso di vitamine, antiossidanti, minerali e proteine,
Ecco 8 incredibili benefici del polline d’api:
Prodotta dalle api per costruire la struttura interna dell’alveare (favo) dove viene immagazzinato il miele. Fin dall’antichità l’uomo ha apprezzato e utilizzato tutti i prodotti delle api. Per la sua impermeabilità veniva usata dagli Egizi per la mummificazione e la produzione delle loro navi, così come i romani la destinavano alla protezione dei dipinti dall’umidità.
Infatti la cera d’api ha proprietà emollienti, idrorepellenti e protettive (grazie al film che si forma sulla superficie dove viene applicata), oltre a proprietà emulsionanti e viscosizzanti.
Oggi la destinazione d’uso della cera d’api è soprattutto nella produzione di candele, cosmetici (stick per labbra, crema per le mani), prodotti per la casa (creme per la lucidatura mobili, pavimenti e scarpe) e alimentari (pellicola per avvolgere i formaggi, e ceratura della mele per renderle più brillanti).
In particolare le candele di cera d’api sono molto gradite, perché bruciano producendo pochissimo sgocciolamento sulla superficie della candela e con fumo quasi inesistente.
Per beneficiare di tutte le proprietà dei prodotti delle api è importante scegliere prodotti realizzati con cura e di alta qualità, come quelli che trovi nelle Erboristerie Capelvenere, dove poniamo molta attenzione alla selezione delle marche per garantire ai nostri clienti sempre e solo la più alta qualità.
Capelvenere sas di Serra Maria Via Carabelli 3 – 20137 Milano
© Copyright – Erboristeria Capelvenere Privacy Policy – Cookies Policy P IVA 12362080157