Problemi di digestione: gli alimenti che causano problemi e i rimedi

Il processo digestivo quotidiano

Ogni volta che si mangia si attiva il processo digestivo, che, all’interno delle funzioni del nostro corpo, è quello che impiega più energia del nostro organismo.

La dieta alimentare dell’uomo ha seguito la sua evoluzione nella storia. Dai tempi del cacciatore, a quelli della scoperta dell’agricoltura, poi a quello industriale, con un aumento costante di cibo a disposizione. Alcuni cibi però provocano difficoltà digestive, vuoi per la tipologia di alimenti che danno problemi di assorbimento, vuoi per intolleranze legate anche alla tipologia di coltivazione intensiva e/o alla lavorazione moderna delle materie prime.

Se non si vuole escludere dalle nostre abitudini alimentari quegli alimenti che ci provocano disturbo, possiamo risolvere i problemi digestivi con l’aiuto naturale di Enzimi digestivi, che svolgono un ruolo importante nel processo chimico della digestione di cibo.

In questo articolo scopriamo quali sono.

Digestione difficile?

Sono sempre più le persone che hanno problemi di cattiva digestione (detta dispepsia) e ciò può essere causato da svariati fattori.

Anzitutto lo stile di vita che, spesso, richiede ritmi frenetici e porta a consumare i pasti velocemente, magari scegliendo alimenti più “comodi” anziché più “sani” e favorendo così un’alimentazione non proprio equilibrata.

L’accessibilità a prodotti con prezzi convenienti è il risultato di coltivazioni intensive o lavorazioni industriali, che penalizzano la qualità del prodotto e lo rendono diverso da quello dell’orticello o da come poteva essere in tempi passati.

Tutto ciò può mettere in difficoltà il nostro apparato gastro-intestinale. Non a caso al giorno d’oggi aumenta il numero di persone con problemi di intolleranze alimentari, di celiachia (chi ha intolleranze al glutine) o più semplicemente di digestione difficile.

La digestione è un processo complesso che ha il compito di far assimilare i cibi attraverso la scomposizione degli elementi nutritivi.

Il primissimo lavoro di digestione si fa “in bocca” con una corretta e adeguata masticazione. Come dicevano le nonne: ogni boccone di cibo va masticato molte volte prima di deglutirlo, così si ingerisce il cibo sminuzzato e si aiuta il processo digestivo.

Infatti è stato dimostrato che nella prima ora del processo digestivo buona parte del cibo può essere pre-digerito nella parte alta dello stomaco grazie agli enzimi digestivi, ciò vuol dire che quando il cibo arriva all’intestino tenue già una parte del “lavoro” è stata fatta. A questo punto il pancreas ne trae beneficio e il suo lavoro non viene appesantito.

Sintomi della digestione difficile

Come si capisce quando si ha difficoltà a digerire? A volte si tratta solo di un pasto particolarmente “pesante” o di disturbi causati da determinati cibi, cioè cibi che stimolano una reazione avversa dell’organismo.

Questa reazione è determinata dall’incapacità degli enzimi prodotti dal pancreas di metabolizzare alcune componenti dei prodotti alimentari. Questo comporta la fermentazione del cibo non digerito causando formazione di tossine, crampi addominali, stitichezza o diarrea e meteorismo.

Un’intolleranza alimentare può essere un malessere scatenato dall’ingestione di particolari cibi, anche di uso comune, come ad esempio il grano, i latticini e le uova.

Come abbiamo detto i sintomi sono semplici e molte persone li hanno provati almeno qualche volta:

  • Sonnolenza dopo il pasto
  • Gonfiore o pesantezza allo stomaco
  • Mal di testa
  • Aerofagia
  • Bruciore o acidità di stomaco
  • Fastidio o mal di pancia
  • Flatulenza

Con un po’ di attenzione possiamo anche individuare da soli quali possono essere gli alimenti che ci provocano difficoltà digestive. Al di là dei menù elaborati e molto ricchi, che mettono a dura prova quasi tutte le persone adulte, ci sono alimenti quali le proteine, i latticini o gli alimenti a base di glutine, come pasta e pizza. Chi non ha la sensazione di gonfiore dopo aver mangiato la pizza anche se buona?

Anche l’età incide sul processo digestivo, come una macchina che funziona giornalmente da quando si è nati e che, con il passare del tempo, può mostrarsi più sensibile a determinati cibi, che richiedono maggior impegno nella fase digestiva. Infatti nelle persone over 60 e in particolare in presenza di patologie quali diabete, allergie o infezioni, si deve prestare maggior cura all’alimentazione per rendere più agevole il processo digestivo.

Gli enzimi digestivi, cosa sono e dove si trovano

Gli enzimi digestivi sono dei catalizzatori biologici prodotti dal pancreas che scompongono le grandi molecole, proteine, grassi e zuccheri in componenti più piccoli e più semplici (aminoacidi, acidi grassi, glucosio), i quali possono così essere assorbiti più facilmente dal corpo.

L’alimentazione è sempre la prima scelta da curare, perché una sana alimentazione mantiene il corpo in salute e può prevenire parecchi disturbi. E allora ecco cosa fare.

  • Una dieta alimentare che contenga cibi crudi garantisce un alto contenuto enzimatico, in grado di facilitare il carico digestivo dell’organismo.
  • La scelta di prodotti da agricoltura biologica in quanto non utilizzano pesticidi, né fertilizzanti artificiali e vengono trattati senza conservanti chimici, senza l’impiego di biotecnologie, senza ormoni, irradiazione o antibiotici.
  • Integrare la dieta con enzimi digestivi, in particolare enzimi fungini, ricavati dalla fermentazione delle maltodestrine attraverso le spore del fungo Aspergillus. Sono gli unici naturalmente attivi all’interno di un intervallo di pH ampio e possono lavorare per un lungo tratto intestinale.

Provida: gli enzimi specialisti della digestione

Una linea con quattro prodotti specifici, adatti a vegetariani e vegani, senza glutine, zucchero o conservanti.

Provida Enzimi vegetali

Migliora la digestione e l’equilibrio della flora batterica e intestinale. Una miscela di alta efficacia e con un’ampia gamma di enzimi digestivi. Con:

  • Bacillus Coagulans, un probiotico sicuro che sopravvive al ph acido dello stomaco e raggiunge l’intestino tenue senza perdere le sue proprietà benefiche
  • Inulina, una fibra vegetale utile per regolarizzare il transito e rispristinare la flora batterica intestinale
  • Carlina Acaulis, che è la radice di carciofo selvatico, usata per eliminare i gas intestinali e aiutare la funzione digestiva.

Provida Lacto Support

Per digerire in modo completo latte e latticini, grazie alla sua potente miscela di Enzimi naturali in grado di scindere il lattosio e i suoi derivati.

Utile per le persone che soffrono di intolleranza al Lattosio. L’assenza dell’enzima lattasi provoca la mancata digestione dello zucchero del latte all’interno dello stomaco, che giunge così non digerito nell’intestino crasso. La permanenza del lattosio nell’intestino ne provoca la fermentazione, con produzione di gas e acidi organici, i quali possono provocare flatulenza, meteorismo, crampi addominali e diarrea.

Provida Enzymes Support

Per digerire in modo completo glutine, pane, pasta e farinacei, grazie alla sua potente miscela di Enzimi naturali in grado di scindere la proteina del glutine.

Utile in caso di difficoltà digestive legate alla presenza del glutine, sostanza che deriva da cereali quali frumento, farro, segale e orzo. Può capitare di avere difficoltà a digerire pizza, pane e torte. Ma anche pasta e riso, se abbinati ad altri cibi ad alto contenuto di grassi può causare difficoltà di digestione.

Provida Lipo Support

Per digerire in modo completo lipidi e proteine, grazie alla sua potente miscela di Enzimi naturali in grado di scindere le proteine della carne e soprattutto delle parti lipidiche.

Una corretta digestione delle componenti lipidiche aiuta inoltre a ridurre il livello di colesterolo esogeno nel sangue, migliora il funzionamento della cistifellea e favorisce la perdita di peso all’interno di una dieta equilibrata.

In Erboristeria Capelvenere puoi trovare la competenza e l’ascolto per una soluzione ai tuoi problemi digestivi.

Capelvenere sas di Serra Maria
Via Carabelli 3 – 20137 Milano

© Copyright  – Erboristeria Capelvenere Privacy PolicyCookies Policy P IVA 12362080157