Oli essenziali, come e quali usare.

Oli essenziali per il benessere, per la cucina e la casa.

Scopri il mondo degli Oli Essenziali e come vengono utilizzate queste sostanze pregiate estratte dalle piante, conosciute ed usate fin dall’antichità. Ogni Olio Essenziale ha le sue proprietà e bastano poche gocce per sprigionarle. I maggiori utilizzi sono nell’ambiente, nella cosmesi, in casa e anche in cucina.

Le origini degli Oli Essenziali

L’origine dell’estrazione di Oli Essenziali è veramente un’arte antica e ci sono testimonianze che risalgono all’antico Egitto, alla Grecia così come alla Cina, India, nel Medio Oriente e in Europa.

Ovviamente non erano esattamente uguali ad oggi, infatti il profumo estratto dalle piante era veicolato da un solvente, un olio vegetale o una sostanza grassa (ad esempio una pomata oppure un balsamo).

Infatti sarebbe più corretto parlare di profumi e olii profumati, cioè oleo tipi (l’estrazione delle essenze avveniva tramite la macerazione in olio) o resine grezze (come ad esempio incenso, sandalo, mirra ecc.).

Gli antichi Egizi furono certamente i più abili nell’utilizzo di fragranze nei cosmetici, in campo medico, ma soprattutto impiegati durante la procedura di mummificazione, grazie alla loro conoscenza delle proprietà antisettiche e antibatteriche delle piante; l’obiettivo era preservare i corpi dei faraoni bloccandone i processi di putrefazione.

I Greci invece preferivano usarli per aromatizzare cibi e bevande, oltre che per il corpo.

Con l’invenzione dell’alambicco da parte dei Persiani, si inizia l’estrazione delle parti più sottili e volatili della pianta, nella sua forma più pura, grazie alla distillazione.

Durante il Medioevo quest’arte andò in declino, almeno in Europa, a causa della religione cristiana che ne riteneva l’uso non consono ad un credente, in quanto sfarzoso e profano. Il suo utilizzo veniva infatti circoscritto solo alle funzioni religiose, durante le quali si bruciava incenso in onore a Dio, abitudine che ritroviamo ancora oggi nelle funzioni cattoliche.

È solo ai primi del 1900 che vediamo la rinascita dell’impiego degli Oli Essenziali, in particolare a scopo terapeutico, grazie all’invenzione dell’Aromaterapia.

L’aromaterapia oggi fa parte della Fitoterapia, e viene adibita al mantenimento del benessere mediante le virtù delle piante dalle quali si estraggono gli Oli Essenziali.

In quali modi utilizzare gli Oli Essenziali

Guarda quanti sono i modi di impiego degli Oli Essenziali e scoprirai che in parte già li usi, magari senza rendertene conto:

  • DIFFUSORE PER L’AMBIENTE

Le nostre nonne usavano mettere qualche goccia nelle vaschette attaccate ai caloriferi o negli umidificatori, per un effetto rilassante, oppure tonificante, ma anche igienizzante, in quanto purificano l’aria da polvere e inquinanti, allontanano gli odori di cucina e quelli di umidità.

Oggi si usano molto i flaconi con i bastoncini o le lampade brucia-profumi, che uniscono i benefici al design.

Un ambiente profumato grazie agli oli essenziali fa scattare un processo chimico che raggiunge il cervello e scatena le emozioni.

Infatti hai mai provato l’evocazione di un ricordo, legato ad un momento di vita e richiamato da un semplice profumo?

  • INALAZIONE

Rispetto al diffusore, è maggiore l’effetto ottenuto dall’inalazione di vapori con aggiunta di oli essenziali. Ad esempio si consiglia l’aggiunta di qualche goccia in una bacinella di acqua calda, a scopo terapeutico, in caso di disturbi alle vie respiratorie, raffreddore, congestione nasale, tosse.

  • COSMESI

Ampiamente impiegati nel settore cosmetico, in aggiunta a creme per il viso e per il corpo, prodotti per il massaggio, prodotti per capelli, unguenti, lozioni o anche semplicemente aggiunti ai pediluvi o nella vasca da bagno o in sauna.

In particolare gli oli essenziali sono scelti come ingrediente nei cosmetici naturali, scegliendoli per le loro proprietà antivirali, anti-infiammatorie e antibatteriche e quindi perfetti come conservanti naturali.

  • CUCINA

Una sorpresa per molti, gli Oli Essenziali fanno la parte dei protagonisti anche in cucina, dove vengono utilizzati come ingrediente gastronomico in tante ricette, per donare profumo, gusto e impreziosire un piatto in modo personale.

Si possono fare abbinamenti per gusto o anche per la salute, grazie alle loro proprietà benefiche.

In più risultano molto comodi perché si possono conservare in spazi piccoli e averli sempre a portata di mano. Indispensabile che l’etichetta riporti la dicitura “aroma alimentare”.

Ci sono ancora tantissimi modi di impiego degli Oli Essenziali:

  • Repellenti per insetti
  • Protezione dalle tarme
  • Nell’acqua di risciacquo della lavatrice
  • Pulitura e mantenimento di pavimenti in parquet
  • Nel giardinaggio a protezione delle piante e dei fiori

Ma anche molto apprezzati nello Yoga e nella Meditazione.

Come scegliere gli Oli Essenziali

Se non conosci bene gli oli essenziali, è molto meglio farsi consigliare dall’Erborista esperto perché gli Oli Essenziali superano certamente il centinaio ed è difficile conoscerli tutti.

Inoltre, spesso, si possono abbinare due o più oli per potenziarli e completarne l’efficacia per un dato uso.

  • Olio essenziale di limone, arancio, anice o cannella negli impasti dei dolci
  • Citronella, geranio, legno cedro e Sugi per allontanare le zanzare
  • Alloro, basilico, lavanda, legno cedro e Sugi per proteggere tappeti, armadi e cassetti
  • Pompelmo, cedro, limone, bergamotto, eucalipto officinale, ravintsara, tea tree, pino mugo per disinfettare l’aria
  • Eucalipto, pino mugo per disturbi alle vie respiratorie
  • Bergamotto, camomilla romana, lavanda, petitgrain bigarade, rosa e Ylang-Ylang per contrastare l’ansia
  • Elicriso, incenso, lavanda, mirra, sandalo, tea tree per gli shock emotivi

Tea Tree oil – mai senza!

Il Tea Tree è l’Olio essenziale tra i più conosciuti e poliedrici in Aromaterapia. Ha proprietà antibiotiche, antibatteriche e antifungine. Indicato in caso di infezioni delle vie respiratorie (faringiti e tonsilliti, febbre, bronchiti, raffreddore, mal di gola). Impiegato come antifungino contro funghi della pelle e micosi delle unghie, come antivirale su herpes, porri e verruche. Il tea tree oil può essere un antibiotico naturale anche per ustioni, ferite della pelle e piorrea. Ma anche mucolitico, antinfiammatorio e antiparassitario.

Da tenere sempre a portata di mano insomma!

Ravintsara

Originario del Madagascar e chiamato anche Cinnamomum camphora ct cineolo, nasce allo stato selvaggio nelle foreste tropicali umide e può raggiungere 15 metri di altezza.

Durante il periodo delle epidemie di influenza in inverno, 6 gocce in applicazione locale sulla volta plantare o sul torace, mattino e sera vi preserveranno dalle aggressioni virali.

 

Sugi

Il Sugi – l’antico cedro del Giappone – è un Olio Essenziale dotato di numerose proprietà. In aroma cosmesi è indicato per pelli impure, come drenante e disinfettante.

A livello psichico agisce come stimolante ed energizzante, utile quando c’è difficoltà di concentrazione e negli stati di apatia, prostrazione e rinuncia.

Antibatterico e antifungino, ideale per la disinfezione e purificazione degli ambienti (spesso in sinergia con OE Tea Tree, OE Ravintsara e OE Palamarosa).

Cautela nell’uso degli Oli essenziali

Gli Oli essenziali sono miscele altamente concentrate. Vanno sempre usati con cautela, in base alle loro proprietà e all’uso che se ne vuole fare. In particolare raccomandiamo cautela in caso di ingestione o nelle applicazioni a contatto della pelle e consigliamo sempre di farlo dietro consiglio e indicazioni di una persona competente, come l’Erborista o il Medico.

Raccomandiamo anche di ricordarsi sempre di lavare le mani con il sapone, dopo aver toccato un Olio Essenziale, per evitare eventuali contatti accidentali con gli occhi.

In Erboristeria Capelvenere sei accolta da Erboriste competenti e attente alle tue esigenze e puoi trovare la qualità migliore di Oli essenziali, per una scelta in base all’uso e al tuo gusto olfattivo.

  • Capelvenere Via Carabelli 3
  • Capelvenere Via Lazzaro Papi 20
  • Capelvenere Piazza Usuelli 1

Se ti è piaciuto questo articolo, ti potrebbe interessare anche…

https://erboristeriacapelvenere.it/come-usare-gli-oli-essenziali-per-pulire-la-casa/

Capelvenere sas di Serra Maria
Via Carabelli 3 – 20137 Milano

© Copyright  – Erboristeria Capelvenere Privacy PolicyCookies Policy P IVA 12362080157