Il miele è un alimento molto antico e conosciuto per le sue proprietà benefiche per la salute. Infatti non solo è una dolce bontà, ma è utile a prevenire e curare molti piccoli disturbi. Per il corpo, per la pelle, per i capelli, i suoi impieghi sono tanti, così come tanti sono i tipi diversi di miele.
L’uomo beneficia del lavoro delle api, senza dare nulla in cambio. Anzi a causa dell’inquinamento, della crisi climatica, dell’agricoltura industriale e tutti i pesticidi utilizzati… rischiamo di veder scomparire le api entro 100 anni (questa la previsione degli scienziati). Le conseguenze per la nostra stessa vita sarebbero incalcolabili, su biodiversità e alimentazione.
Impariamo a conoscere ed amare le api e i loro prodotti e essere sensibili e attenti a tutte le tematiche di salvaguardia del nostro pianeta, perché anche una piccola creatura come l’ape riveste un’enorme importanza per la nostra vita.
Scopriamo quali e quante sono le proprietà di questo nettare.
Il miele è un alleato del nostro sistema immunitario e ha proprietà antibatteriche, antiossidanti, epatoprotettive, espettoranti ed energetiche. Era considerato, non a caso, il nettare degli Dei.
Ancora oggi il miele grezzo e biologico, resta un alimento puro e naturale, non trattato dalle moderne tecnologie e che conserva integralmente le proprietà nutritive e benefiche per l’organismo umano.
In genere si dice che quando una medicina è cattiva, lo è perché fa bene. Invece il miele oltre che essere dolce e buonissimo ci dona energia, forza e vitalità.
Un toccasana in particolare nel periodo autunnale e invernale, quando clima umido e sbalzi di temperature possono causare malanni.
Sedativo per calmare la tosse: un vecchio rimedio, conosciuto dalle nonne e usato ancora oggi. Il miele può sostituire degnamente lo sciroppo per la tosse. Gustati un cucchiaino la sera, prima di andare a dormire, o durante la notte se la tosse ti dà fastidio, puoi anche aggiungerlo ad una tazza di latte caldo e vedrai che effetto calmante!
Proprietà antibiotiche: forse non lo sapevi, ma il miele viene consigliato anche per disinfettare le piccole lesioni della pelle, grazie alle sue proprietà antibiotiche naturali. Viene usato con risultati positivi per trattare piccoli problemi di cicatrizzazione e perfino per curare le piaghe. Consigliato anche per applicazioni locali su cani e gatti, stando però attenti che non se lo lecchino subito.
Antiossidante naturale: grazie ai polifenoli di cui è ricco, il miele aiuta il corpo a rallentare il processo di invecchiamento e a mantenere uno stato di benessere. Favorisce anche il rinnovamento dei tessuti e per questa ragione lo troviamo spesso come ingrediente di prodotti cosmetici.
Proprietà antinfiammatorie: spalmato localmente sulla pelle allevia il prurito causato dalle punture di insetti.
Inoltre, il miele svolge un’azione regolatrice, stimolante e protettiva per l’appara to digerente. Una funziona anti anemica per il sangue e aiuta anche il buon funzionamento del cuore. Anche il fegato ne trae beneficio grazie alle proprietà protettive e disintossicanti, così come svolge un’azione diuretica a favore dei reni. Aumenta la resistenza fisica e aiuta a fissare calcio e magnesio nelle ossa.
Non facciamoci mai mancare la nostra dose quotidiana di miele, sempre senza esagerare.
Usa il miele al posto dello zucchero raffinato, per dolcificare tutti gli alimenti, ma, mi raccomando, usalo in modo moderato, per il suo valore nutrizionale. È sbagliato pensare che miele e zucchero abbiano gli stessi nutrienti, infatti il miele ha molte virtù che non troviamo nello zucchero.
Le calorie contenute nel miele sono 304 kcal per 100g di prodotto, ma basta un cucchiaino per dolcificare in modo soddisfacente, quindi te lo puoi permettere!
Prima colazione: spalmato sul pane o sui pancake, al posto della marmellata
Spuntino: aggiunto allo yogurt
Pranzo e cena: abbinato al formaggio o alla frutta
Sera: aggiunto ad una buona tisana
Ti sei mai chiesto “quando si raccoglie il miele”? Lo trovi sempre disponibile sugli scaffali del supermercato … ma quali sono le stagioni di raccolta?
La primavera inoltrata e l’estate sono le stagioni per la raccolta. Proprio quando si vedono le maggiori fioriture e le nostre care apine trovano abbondanza di nettare. Allora gli apicoltori posano dei melari sopra al loro nido, delle cassette con telaini di cera che hanno lo scopo di raccogliere il miele che le api producono in eccedenza rispetto al loro fabbisogno.
L’apicoltura siciliana Amodeo Carlo ci spiega le diversità dei mieli secondo la stagione. Vediamo alcuni, anche se l’elenco delle varietà è molto esteso.
Primavera
I 𝐌𝐢𝐞𝐥𝐢 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐢𝐥𝐢 sono mieli delicati, caratterizzati da colori chiari ad eccezione del cardo che tende al colore beige cristallizzando, aromi gradevoli e non decisi.
Estate
I 𝐌𝐢𝐞𝐥𝐢 𝐄𝐬𝐭𝐢𝐯𝐢 hanno un gusto deciso, dai colori scuri o medio scuri.
Infine c’è il 𝐌𝐢𝐥𝐥𝐞𝐟𝐢𝐨𝐫𝐢 che viene prodotto in tutte le stagioni. Ha proprietà antibatteriche, antiossidanti e ricostituenti. Facile da trovare in tutte le regioni italiane.
In Erboristeria Capelvenere sei accolta da Erboriste competenti e puoi trovare tanti mieli diversi per una scelta in base al gusto e alle tue esigenze.
Se ti è piaciuto questo articolo, ti potrebbe interessare anche…
Capelvenere sas di Serra Maria
Via Carabelli 3 – 20137 Milano
© Copyright – Erboristeria Capelvenere Privacy Policy – Cookies Policy P IVA 12362080157