Menopausa: i 5 sintomi più frequenti

Come vivere serenamente il cambiamento dovuto dalla menopausa.

L’arrivo della menopausa determina l’inizio di un nuovo periodo di vita della donna che puoi affrontare con serenità e consapevolezza, nonostante i disturbi che spesso l’accompagnano.

Conoscere i sintomi e i rimedi naturali è un aiuto, infatti, per vivere serenamente anche questa età.

La menopausa è un passaggio naturale per ogni donna e avviene quando le ovaie giungono all’esaurimento funzionale e non hanno più ovociti.

Tutto comincia con un’irregolarità del ciclo mestruale: la pre-menopausa o climaterio.

Da questo primo avvertimento possono passare alcuni mesi di alternanza delle mestruazioni fino alla loro definitiva scomparsa.

Con il termine del ciclo mestruale si conclude anche il periodo di fertilità della donna, a partire da quel momento non sarà più possibile rimanere incinta e avere una gravidanza.

A che età si entra in menopausa?

Non c’è un’età uguale per tutte le donne. Il periodo compreso tra i 48 e i 52 anni, in genere, è quello più comune, ma molto dipende dalla predisposizione genetica individuale.

È interessante notare che, nonostante la durata della vita si sia allungata di molti anni rispetto ai secoli passati, la Natura non ha modificato questo appuntamento rimasto tuttora invariato.

Cosa succede quando si entra in menopausa?

Il passaggio dall’età fertile allo stato di menopausa coinvolge molti lati fisici e psicologici causati dalla diminuzione del livello di ormoni estrogeni e ormoni progestinici.

Questi ormoni femminili sono responsabili non solo della fertilità della donna, ma intervengono anche in altre funzioni a livello cerebrale, cardiovascolare, osteoarticolare e urogenitale.

La riduzione degli ormoni provoca sintomi e disturbi che interessano la maggior parte delle donne, ma incidono diversamente in funzione dello stile di vita, uso di fumo o alcolici; dalla predisposizione genetica, dallo stress e dall’alimentazione.

I 5 sintomi più frequenti

Ci sono diversi sintomi legati alla menopausa, ma non è detto che tutte le donne li avvertano tutti e con la stessa intensità. Ecco i cinque sintomi più frequenti:

  1. Vampate di calore e sudorazione notturna

Forse le “famose” vampate di calore e la sudorazione notturna sono proprio tra i sintomi più diffusi e purtroppo questi disturbi possono durare anni, prima di scomparire.

Pensa che l’80% circa delle donne soffre di vampate!

Possono essere più o meno forti e possono variare in frequenza, durante l’arco della giornata e della notte, o anche alternare periodi più intensi a periodi con episodi minori.

Un primo consiglio pratico è di abituarsi a vestirsi a strati e con tessuti traspiranti, in modo da reagire con velocità e leggerezza quando si sente arrivare la vampata.

In genere parte dalla bocca dello stomaco e come un forte calore interno sale verso il viso facendoti arrossire e sudare. Non dura molto ma è decisamente fastidiosa, e a volte anche imbarazzante quando ci si trova tra persone con le quali non si hanno rapporti confidenziali.

Per superare questa sensazione di imbarazzo devi pensare che tutto ciò che avviene nel tuo corpo è naturale e quindi non ci si deve sentire in imbarazzo ad essere normali!

Spesso quando arrivano le vampate si avverte anche l’aumento delle palpitazioni cardiache. È del tutto normale, ma se queste sono troppo intense meglio fare un controllo dal cardiologo per escludere qualsiasi altra patologia.

Anche gli episodi di mal di testa possono aumentare, causate dai cambiamenti ormonali.

  1. Pelle e capelli

In questa fase di vita anche la pelle cambia e può diventare secca e poco elastica e i capelli si assottigliano e diradano.

È consigliato bere molta acqua per mantenersi sempre idratate dall’interno, utilizzare creme all’acido ialuronico e curare la salute dei capelli.

  1. Osteoporosi

Esiste un forte legame tra la menopausa e la perdita di progressiva di densità ossea, perché è riscontrato che la menopausa può velocizzare lo sviluppo dell’osteoporosi.

Diventa importante per ogni donna fare un test preventivo per valutare lo stato di partenza della densità ossea e proseguire con controlli periodici annuali, seguite da uno specialista sanitario.

Si può intervenire subito modificando, se necessario, lo stile di vita e seguendo una sana e corretta alimentazione. Molto importante, è fare regolarmente attività fisica per stimolare la naturale potenza ossea.

  1. Aumento del peso corporeo

La tendenza ad ingrassare può partire già dai 40 anni, ed è un incubo per la maggior parte delle donne.

L’appetito aumenta, il metabolismo basale rallenta a causa della modificazione ormonale. Il risultato sono i chili che si accumulano proprio sul giro vita, sulla pancia, sui fianchi e sul “lato B” e a questo punto capita che l’immagine che lo specchio riflette non ti piace più.

Questo è uno dei cambiamenti più irritanti e frequenti per molte donne!

Si può giocare anzitutto di anticipo e prevenzione, cercando di arrivare all’inizio della menopausa con un peso forma soddisfacente, per non aggiungere peso a sovrappeso già esistente.

La forma fisica non è solo una questione estetica ma un beneficio per il benessere generale di ossa e articolazioni, infatti l’aumento di peso corporeo eccessivo può diventare un fattore di rischio per diabete e malattie cardiovascolari.

  1. Secchezza vaginale

Un altro antipatico disturbo che accomuna circa il 50% delle donne in menopausa è la secchezza vaginale, che rende dolorosi i rapporti sessuali e può contribuire a ridurre il desiderio sessuale. Oltre al calo del desiderio, possono intervenire anche bruciori e irritazioni locali.

La condivisione di questi problemi con il partner è fondamentale e l’utilizzo di prodotti specifici sono già una valida e facile soluzione.

I rimedi naturali in menopausa

Puoi accogliere serenamente questa nuova fase della vita curando anzitutto l’alimentazione.

Gli alimenti da ridurre in menopausa sono:

  • Latticini e formaggi
  • Cereali raffinati
  • Dolciumi e zuccheri raffinati
  • Bibite dolcificate
  • Carne rossa
  • Fritti e grassi
  • Tè e caffè (tranne il tè verde che è ricco di polifenoli)

In Erboristeria trovi molti rimedi fitoterapici e integratori naturali che aiutano a contrastare i disturbi che puoi provare. Ecco alcuni suggerimenti.

NeoDonna Isoflavoni Integratore – Biosline

NeoDonna® Isoflavoni propone l’aiuto degli Isoflavoni, che sono stanze di origine vegetale che agiscono in modo similare agli ormoni estrogeni e aiutano a contrastare i disturbi della menopausa, con particolare attenzione alle vampate di calore.

È costituito da due fonti di Isoflavoni di Soia (fermentata e non) e contiene inoltre Cimicifuga racemosa che, assieme alla Soia, può contrastare i disturbi della menopausa; Calcio, Vitamine D3 e K1 che contribuiscono al mantenimento di ossa normali e Vitamina B6 per aiutare la regolazione dell’attività ormonale. Cosa contiene:

Strato Fast: Soia fermentata seme, Cimicifuga rizoma.
Strato Retard: Calcio, Magnesio, Vitamine B6, K1, D3, Soia seme.

Menolistica – Holistica

Menolistica è un integratore ricco in diosgenine e acidi grassi Omega 3 per contrastare i classici disturbi pre e post-menopausa. È prodotto con componenti naturali per il sostegno nutrizionale e l’apporto di ormoni vegetali, per aiutare a mantenere l’umore e una vita sessuale equilibrata.

Contiene: Omega 3-6-9 e Vitamina E naturale anti-Età, Olio di Borragine di prima spremitura a freddo, estratto totale di Dioscorea al 16% in diosgenina,olio di girasole, olio di pesce di mare, Fucus, Lattuga di mare, Vitamina E naturale.

T-Mag – AVD

T-MAG® è un integratore alimentare a base di Magnesio, Taurina e vitamina B6, utile in presenza di carenze alimentari o di aumentati fabbisogni organici di tali nutrienti.

Fa parte della linea “Sonno e Umore” di AVD studiata per favorire un naturale stato di calma e rilassamento, per ridurre tensione nervosa e agitazione in modo del tutto naturale. T-MAG® favorisce l’aumento dei livelli di concentrazione e di attenzione ed ha un effetto positivo sulla memoria.

Infine non dimenticare che la menopausa è una nuova fase naturale della vita di ogni donna e non una malattia e ti consigliamo di accettarla con uno spirito positivo, un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita attivo, aiutandoti con rimedi erboristici quando ne hai bisogno.

In Erboristeria Capelvenere incontrerai Erboriste competenti, in grado di fornire consulenze mirate e darti consigli in base alle tue esigenze.

Capelvenere sas di Serra Maria
Via Carabelli 3 – 20137 Milano

© Copyright  – Erboristeria Capelvenere Privacy PolicyCookies Policy P IVA 12362080157