Insonnia e disturbi del sonno. I rimedi naturali.

L’importanza del sonno per il benessere.

Insonnia e disturbi del sonno sono problemi da non sottovalutare e molto più frequenti di quanto si pensi. Un sonno notturno ristoratore è fondamentale per il nostro benessere e ci permette di vivere le giornate in modo attivo. A volte bastano dei rimedi naturali per facilitare una buona dormita.

Questi disturbi possono essere legati a problemi fisici, ma molto spesso è facile che siano situazioni di stress, di ansia e preoccupazioni che impediscono un buon sonno e si possono accentuare nei cambi di stagione.

Ma perché è importante dormire bene?

Il sonno notturno è una parte fondamentale della nostra vita e del nostro benessere. Dormire è un’azione del tutto naturale e ce ne rendiamo conto proprio nel momento in cui dobbiamo rimanere svegli per qualche ragione e combattiamo con gli occhi che si chiudono, oppure quando non riusciamo a dormire o dormiamo in modo disturbato, con frequenti risvegli e ci ritroviamo al mattino stanchi, assonnati e in difficoltà ad affrontare la giornata.

Il sonno è rigeneratore.

Dormire serve al nostro organismo per rigenerarsi.  Mentre dormiamo rallentano tutti i ritmi biologici, il cervello riduce al minimo la sua attività e così l’organismo si rigenera e recupera le energie consumate.

La mancanza di un buon sonno ristoratore, infatti, si paga durante la giornata con un senso di stanchezza, irritabilità e diminuzione dell’attenzione. Alcuni pensano di risolvere il problema con un pisolino pomeridiano. In questo caso il pisolino deve essere breve (si dice che 20 minuti sia il tempo perfetto e meglio se sul divano o in poltrona e non stesi a letto, altrimenti ci si addormenta più profondamente ed è difficile riattivarsi dopo).

Questa soluzione dà un beneficio subito, ma rischia di alterare il ritmo circadiano, con una desincronizzazione tra il ritmo sonno-veglia e il normale ciclo luce-buio. Infatti il nostro organismo è programmato per “fare la nanna” durante le ore notturne e in modo abitudinario, cioè ogni notte, e non possono essere sostituite dai pisolini durante il giorno o da grandi recuperi a fine settimana.

Ricerche scientifiche hanno evidenziato che le difese immunitarie dell’organismo funzionano meglio quando l’organismo beneficia delle 7/8 ore di riposo notturno, senza interruzioni.

Infatti, oltre alla quantità di ore di sonno, è importante la qualità del sonno. Quando il sonno viene interrotto da risvegli frequenti, il riposo notturno non può risultare ristoratore.

Dormire bene fa bene alla memoria.

Lo sapevi che un buon sonno notturno fa molto bene alle funzioni di consolidamento della memoria?

Il cervello, infatti, utilizza proprio questo tempo per “archiviare” i ricordi dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. Il riposo è insostituibile, quindi, per consolidare la memoria.

In un test realizzato negli anni 2000 da Sergio Della Sala (Università di Edimburgo, UK) e Nelson Cowan (Università di Missouri, Usa) hanno riscontrato quanto il riposo incida sulla memoria. Hanno mostrato a 15 partecipanti una lista con 15 parole e poi hanno diviso i partecipanti in due gruppi. Il primo gruppo ha continuato ad essere sottoposto a test cognitivi, mentre il secondo gruppo è andato a riposare in una stanza al buio. Dopo 10 minuti hanno riscontrato che chi aveva riposato ricordava molte più parole rispetto agli altri.

Anche per questo è utile non rimandare, ma intervenire per migliorare i disturbi del sonno.

Ovviamente intervenire sulle cause è la cosa migliore, ma a volte le cause non sono risolvibili facilmente o a breve termine, mentre noi dovremmo riposare bene ogni notte.

Quali rimedi possiamo usare per i disturbi di sonno occasionali?

Nel caso in cui non si possa eliminare la causa che provoca il disturbo del sonno, si può cominciare con delle buone abitudini:

  • Mantenere gli stessi orari per andare a dormire e svegliarsi, se possibile, anche nel fine settimana
  • È ottimo un regolare esercizio fisico, ma non nelle ore serali che precedono il sonno
  • evitare l’uso del cellulare e computer nelle ore serali, prima di coricarsi
  • ridurre nicotina, caffeina e alcool nell’arco della giornata
  • mantenere una temperatura equilibrata in camera da letto, per evitare sbalzi di freddo o caldo
  • bere una tisana prima di dormire

Oltre a queste buone abitudini possiamo ricorrere alla Fitoterapia, che offre rimedi naturali che facilitano il buon dormire.

VITACALM TUTTA NOTTE – BiosLine

VitaCalm® Tutta Notte è un integratore alimentare a base di principi vegetali della tradizione erboristica, utili per favorire il rilassamento ed un sonno tranquillo, con una tecnologia fast/retard.

  • Lavanda, Valeriana ed Escolzia, contenute nel primo strato a rilascio rapido, favoriscono l’addormentamento.
  • La Passiflora, contenuta nel secondo strato a rilascio entro le 4 ore, favorisce il rilassamento e un sonno continuato e riposante.

VITACALM BUONANOTTE  Tisana– BiosLine

VitaCalm® Buonanotte è un integratore alimentare a base di estratti vegetali titolati e standardizzati di Valeriana, Passiflora, Lavanda, Tiglio e Melissa: piante della tradizione erboristica note per la loro capacità di favorire il rilassamento ed un sonno tranquillo. Questi estratti sono miscelati in un estratto acquoso di Camomilla che, oltre a favorire il sonno, ha un gusto molto gradevole. Si può bere la sera ed è particolarmente indicata per risolvere le tensioni della giornata e promuovere il rilassamento sia nei bambini, dai 3 anni in su, che negli adulti e anziani.

SONNO ZIZIPHUS – Fitomedical

Se hai provato a contare le pecore ma … non funziona. Se vai a dormire stanco, ma hai comunque difficoltà ad addormentarti. Se riposi a singhiozzo, se ti svegli prima dell’alba e poi non dormi più … allora prova SONNOZiziphus, che induce e sostiene i ritmi fisiologici che garantiscono la qualità di un riposo rigenerante per il corpo e la mente e l’energia per fare fronte alla vita diurna.

Contiene Escolzia, Passiflora e Giuggiolo che favoriscono il rilassamento assecondando il sonno fisiologico.

VITACALM ANSITSOP – BiosLine

Se ritieni che le tue difficoltà a dormire siano causate da stress e preoccupazioni che mettono ansia, allora può essere molto utile abbinare VitaCalm® Ansistop®, da assumere durante il giorno, ad un rimedio tra quelli che abbiamo appena elencato.

Infatti è utile nelle situazioni in cui lo stress psicologico altera l’emotività e genera ansia, preoccupazioni, agitazione e pensieri negativi.

VitaCalm® Ansistop® è un integratore alimentare che contiene L-Teanina, una sostanza caratteristica delle foglie di Tè, ed estratto della corteccia di Magnolia, ricca in Honokiolo. La formulazione è completata da estratto di Melissa e olio essenziale di Mandarino, composti utili per favorire il rilassamento e il benessere mentale in caso di stress.

In Erboristeria Capelvenere  a Milano trovi l’ascolto di cui hai bisogno e il consiglio personalizzato per le tue esigenze personali.

  • Capelvenere Via Carabelli 3
  • Capelvenere Via Lazzaro Papi 20
  • Capelvenere Piazza Usuelli 1

Capelvenere sas di Serra Maria
Via Carabelli 3 – 20137 Milano

© Copyright  – Erboristeria Capelvenere Privacy PolicyCookies Policy P IVA 12362080157