Oli essenziali per la casa, come usarli per pulire la casa
Pensa agli Oli essenziali e a come usarli per pulire la casa. Ma cosa sono gli oli essenziali? Parte del mondo della Fitoterapia, gli Oli essenziali, vengono estratti dalle piante aromatiche e sono destinati a tantissimi utilizzi: estetici, curativi, per profumare gli ambienti e perfino per aromatizzare i piatti in cucina. Sono molto indicati anche per la meditazione e lo yoga, grazie alle proprietà che agiscono sul benessere psico-fisico.
Diversamente da quanto si possa pensare, gli Oli essenziali attuali sono un prodotto che possiamo definire relativamente moderno. Già più di mille anni fa gli arabi avevano sviluppato l’estrazione in corrente di vapore, ma questo procedimento veniva impiegato per ottenere le acque aromatiche, considerate a quel tempo, le vere “essenze” delle piante. Gli antichi Egizi erano Maestri nell’uso degli Oli essenziali, che usavano nei templi e nei processi di imbalsamazione, ma è l’evoluzione della tecnologia che portò al miglioramento del processo di isolamento degli Oli essenziali, fino a giungere al prodotto attuale.
Gli Oli essenziali possono essere contenuti in varie parti della pianta:
Ma come si estraggono gli Oli essenziali? Ecco i metodi più utilizzati:
Oggi scopriamo in che modo le proprietà disinfettanti e antisettiche degli oli essenziali possono venire in aiuto per pulire la casa in modo ecologico e non tossico. I prodotti per l’igiene della casa sono, spesso, inquinanti e aggressivi e non rispettano l’ambiente. Oggi possiamo ridurre la spesa dei detersivi per la pulizia della casa e adottare soluzioni naturali, senza rinunciare al pulito e all’igiene.
Ecco 6 ricette per prodotti fai-da-te con oli essenziali:
Portare l’acqua ad ebollizione in una pentola capiente. Versare il sapone vegetale in scaglie e mescolare fino allo scioglimento delle scaglie di sapone. Lasciar raffreddare, poi aggiungere il bicarbonato e mescolare bene. Infine aggiungere l’Olio essenziale di lavanda e mescolare con un cucchiaio di legno. Questo detersivo è perfetto per asciugamani, lenzuola e biancheria in cotone.
Lo sapevi che l’ammorbidente è tra i detersivi più inquinanti sia per noi che per l’ambiente? Inoltre essendo aggiunto verso la fine del ciclo di lavaggio tende a rimanere nei tessuti e può essere un problema in caso di persone allergiche o con pelle sensibile, come ad esempio i bimbi piccoli.
Non devi rinunciare alla morbidezza e al profumo dei tuoi capi. Ecco una ricetta semplice e veloce:
Versare in un contenitore l’aceto e le gocce di Oli essenziali scelti, agitare bene e versare il tutto nella vaschetta della lavatrice destinata all’ammorbidente.
Puoi cambiare profumazione secondo i tuoi gusti, la stagione o la tipologia degli indumenti da trattare.
Gli ambienti dove si trova maggior umidità, come il bagno e la cucina, possono esser intaccate dall’antipatica muffa, che oltre ad essere sgradevole alla vista, non è certo salutare. Meglio intervenire con un prodotto fai-da-te, facile ed efficace.
Tra i tanti Oli essenziali il Tea Tree Oil (olio essenziale di Tea Tree) risulta essere tra i più potenti antimuffa naturale. Versare in un flacone con tappo spray l’aceto (anch’esso con proprietà antimuffa naturali) e l’Olio essenziale, agitare e spruzzarlo dove necessario. Molto più efficace e risolutivo della candeggina.
Anche il pavimento, in particolare il nostro amato e pregiato parquet, può essere pulito in modo naturale ed efficace utilizzando gli Oli essenziali. I più indicati per questo scopo sono : la lavanda (antisettico ed antibatterico), il Tea Tree Oil (antisettico ed antibatterico), il limone (antibatterico e depurativo), l’eucalipto citrato o eucalipto radiata ( antifungino, antinfettivo) e il pompelmo ( disinfettante).
Versare in un flacone le 30 gocce di uno o un mix di Oli essenziali secondo la preferenza personale, aggiungere l’aceto di alcol oppure l’acqua, agitare ed ecco pronto all’uso. Usare un panno inumidito con questa soluzione e passarlo sul pavimento in legno. Il risultato sarà un pavimento pulito, igienizzato e gradevolmente profumato.
Per eliminare odori fastidiosi e persistenti del frigorifero, basta una piccola ciotola con polvere di bicarbonato di sodio e aggiunta di 5 o 6 gocce di Oli essenziali a piacere tra: Limone o Lime, Uva, Citronella, Tea Tree Oil. Questo deodorante naturale assorbirà gli odori lasciando solo un gradevole profumo.
Tra le creature su questo nostro pianeta credo che le zanzare siano tra quelle meno amate da noi umani. Se ti dà fastidio che zanzare, mosche o altri insetti entrino in casa, usa gli Oli essenziali! Spruzza qualche goccia di olio di lavanda o di citronella sui davanzali delle finestre, sulla soglia delle porte e le zanzare staranno alla larga!
Gli Oli essenziali sono miscele altamente concentrate. Vanno sempre usati con cautela, informandosi prima sulla composizione e sulle proprietà, per ogni tipo di impiego. In particolare se destinati al contatto con la pelle o ingestione, consigliamo di farlo solo dietro consiglio e spiegazione di una persona competente, come l’Erborista o il Medico.
Dopo aver toccato un olio essenziale con le dita, ricordarsi di lavare bene le mani con il sapone, per evitare qualsiasi contatto accidentale con gli occhi.
In Erboristeria Capelvenere puoi trovare la qualità migliore di Oli essenziali, nonché la competenza per scegliere quello più idoneo in base alla destinazione d’uso e al tuo gusto olfattivo.
Capelvenere sas di Serra Maria
Via Carabelli 3 – 20137 Milano
© Copyright – Erboristeria Capelvenere Privacy Policy – Cookies Policy P IVA 12362080157