Cistite, rimedi naturali per curare la cistite

La cistite, tanto diffusa tra le donne e tanto fastidiosa

La cistite è sicuramente conosciuta dalla maggior parte delle donne. Chi non ha mai sentito parlare o peggio non ha mai avuto neanche un episodio di cistite?

In estate poi, con il caldo, la cistite tende ad aumentare soprattutto nei soggetti più sensibili.

Ma cos’è e quali  sono i sintomi generali e le possibili condizioni che aumentano l’insorgenza della cistite? Scopriamo anche quali alimenti preferire e in che modo la Natura ci viene in aiuto con rimedi fitoterapici.

Cause e sintomi della cistite

La cistite è un’infiammazione delle vie urinarie, provocata nell’80% delle volte da infezioni batteriche  di tipo Escherichia coli.

E’ una delle patologie più diffuse, soprattutto nell’universo femminile. Pensa che, ogni anno, vengono svolte circa 8 milioni di visite ambulatoriali, a causa di questo disturbo e che:

  • il 50% delle donne ha subito almeno un episodio nel corso della sua vita
  • il 25% delle donne soffre di almeno un episodio una volta l’anno
  • il 10% delle donne ha ricorrenti episodi di cistite recidiva
  • nelle persone over 60 aumenta l’incidenza di cistiti periodiche

L’apparato  urinario, a partire dai reni alla vescica, è sterile, cioè privo di batteri  o microrganismi, a parte il tratto terminale (l’uretra) in cui transitano alcuni microrganismi che vengono trascinati fuori dall’urina. Ma a volte questi non vengono espulsi del tutto e, restando più a lungo nell’uretra, possono provocare un’infezione delle basse vie urinarie, la cistite, che comportano:

  • bruciore
  • continuo stimolo a urinare
  • minzione molto frequente
  • crampi addominali
  • urine torbide e , a volte, anche con presenza di sangue
  • febbre

La cistite e le donne

Purtroppo è proprio l’anatomia dell’apparato urinario femminile la causa, rispetto a quello maschile, della maggior facilità dell’incidenza della cistite. Infatti l’uretra della donna è più corta (3-4 cm) rispetto a quella maschile (13-16 cm). Questo può favorire la risalita di germi dai genitali esterni. Inoltre la vicinanza con l’apparato genitale e l’attività sessuale stessa, può dar luogo , molto più di quanto si pensi, a episodi di cistite.

Un’altra causa dipende  dagli ormoni, in particolare quando c’è un calo della produzione di estrogeni, che naturalmente contribuiscono alla difesa da infezioni e traumi, grazie all’adeguata vascolarizzazione delle mucose vescicali e vaginali.

Infine non dimentichiamo la predisposizione genetica che rende alcune donne più sensibili a questo disturbo.

Consigli utili per prevenire la cistite

E’ utile seguire qualche accorgimento, nelle diverse età di vita di una donna, per ridurre il rischio di infezioni alle vie urinarie. E’ importante infatti iniziare fin da piccole a prendersi cura del proprio corpo per prevenire la cistite.

Insegna quindi alle bambine a lavarsi i genitali in maniera corretta (da davanti a dietro e non viceversa) e a fare la pipì quando scappa e non trattenerla troppo a lungo.

Ecco alcuni consigli pratici per le donne:

  1. BERE TANTO E FARE PIPI’

Il “tormentone” del bere tanto funziona anche in questo caso. Almeno 1,5 litri di acqua al giorno, perché bere e urinare molto aiuta a drenare i microrganismi e a prevenire anche la stitichezza, che è un’altra possibile causa dell’insorgere della cistite

  1. IGIENE INTIMA

Cura l’igiene intima quotidiana, utilizzando però detergenti che naturali che non alterino la microflora batterica vaginale. Lavarsi molto bene anche dopo i rapporti sessuali ed evitare quelli non protetti, in particolare se con partner non abituali.

Durante il periodo mestruale cambia spesso l’assorbente (interno od esterno)  per evitare proliferazione di batteri.

  1. COME VESTIRSI

Scegli  indumenti in fibre naturali (cotone) ed evita pantaloni troppo stretti. Non tenere il costume bagnato addosso e cambialo dopo il bagno in mare o in piscina, asciugandoti bene.

  1. ALIMENTAZIONE

La cistite si combatte anche a tavola, scegliendo alimenti ad azione antinfiammatoria e diuretica. La nostra dieta mediterranea ne è un esempio, ma vediamo più in dettaglio quali cibi preferire.

L’alimentazione per prevenire e combattere la cistite

L’alimentazione è alla base di uno stato di salute in generale e, in caso di problemi di cistite, gioca un ruolo da protagonista nella prevenzione delle infezioni  genito-urinarie, grazie alla scelta di cibi che mantengono l’equilibrio della flora intestinale.

Vediamo quindi quali sono gli alimenti assolutamente da evitare e quali invece sono da promuovere:

Alimenti da scegliere

  • Cibi ricchi di fibra : ortaggi, legumi, frutta, preferibilmente di stagione
  • Cereali e pasta integrale
  • Pesce
  • Semi oleaginosi

Alimenti da consumare di rado

  • Cereali raffinati: pane bianco, pasta, riso brillato
  • Patate
  • Mais
  • Frutta molto zuccherina
  • Zucchero di canna integrale

Alimenti da  evitare

  • Zuccheri semplici (zucchero raffinato)
  • Latte e latticini
  • Carni (sia rosse che bianche)
  • Bevande e cibi confezionati, conservati, raffinati
  • Caffè, Tè, alcolici
  • Spezie piccanti
  • Alimenti grassi
  • Dolci

Questo tipo di alimentazione non è solo benefica per problemi di cistite, ma più in generale rispecchia una dieta alimentare salutare, adatta a tutte le persone di ogni età e gradita ideale per il periodo estivo.

A renderla ancora più salutare  la scelta di prodotti biologici, infatti un’alimentazione biologica rappresenta più salute per te e rispetto dell’ambiente.

Rimedi naturali per la cistite

Il disturbo provocato dalla cistite è decisamente fastidioso, fino ad arrivare alla soglia del dolore. Questo porta spesso a scegliere farmaci aggressivi e chimici, per il desiderio di risolvere il problema velocemente.

Sarà senz’altro compito del medico stabilire la cura più indicata, ma ciò che desideriamo ricordare in queste righe è che la Natura ci viene in aiuto anche in questa circostanza.

Puoi seguire un approccio alternativo,  con soluzioni naturali, al tuo problema di cistite acuta, e anche cistite recidivante (quando tende a ripetersi a breve tempo) o cronica, a partire da una sana e corretta alimentazione e idratazione, privilegiando cibi che “fanno bene” e limitando o, meglio, evitando gli altri elencati sopra.

Seguire uno stile di vita che tenga conto dei consigli di base di cui abbiamo parlato in questo articolo e ricorrere alla Fitoterapia che propone estratti di piante, il cui utilizzo nella prevenzione  e cura delle infezioni delle vie urinarie è riconosciuto e comprovato da tanto, ma tanto tempo.

Vediamo quali sono gli estratti di piante utili per  chi soffre di cistite:

  • GSE (Grapefruit Seed Extract) è il primo tra tutti. L’estratto di semi di pompelmo è un battericida, batteriostatico, ad ampio spettro, efficace verso moltissimi batteri patogeni (fra cui Escherichia coli e Streptococcus faecalis che risultano essere i principali imputati quando si parla di cistite)
  • Uva ursina, che svolge un’azione disinfettante delle vie urinarie
  • Pilosella, con proprietà diuretiche e antinfiammatorie, grazie alla presenza di flavonoidi e di proprietà antibiotiche grazie ai componenti di Umbelliferone (una cumarina)
  • Erika, agisce specificatamente sui disturbi delle vie urinarie. Il suo fitocomplesso è ricco di elementi adatti alla cura delle infezioni dell’apparto uro-genitale; inoltre svolge un’importante attività sedativa.
  • Ononide, questa pianta vanta un impiego ben millenario, fin dai tempi dei Greci e dei Romani, e veniva utilizzato come diuretico depurativo e antinfiammatorio.

Questi rimedi devono essere utilizzati in modo mirato, in funzione del tipo di cistite da combattere.

Il supporto dell’Erborista è essenziale nello stabilire i rimedi maggiormente efficaci per ogni caso e persona.

In Erboristeria Capelvenere puoi trovare la competenza e l’ascolto per il tuo problema di cistite.

Capelvenere sas di Serra Maria
Via Carabelli 3 – 20137 Milano

© Copyright  – Erboristeria Capelvenere Privacy PolicyCookies Policy P IVA 12362080157