La caduta dei capelli interessa sia l’uomo che la donna, perché è un processo di ricambio fisiologico naturale che non deve allarmare fino a quando di limita ad un centinaio di capelli al giorno. Non devi certo contarli per capire quando aumenta la quantità che trovi sulla spazzola, ma anche in quel caso esamina da cosa può dipendere, prima di preoccuparti.
Infatti nei cambi di stagione, in autunno, così come a primavera, capita un po’ a tutti di perdere più capelli del solito.
Il capello ha un ciclo di vita che va dai 2 ai 6 anni, con un ricambio continuo, di circa 100 capelli al giorno, che ci permette di avere una chioma sempre folta e armoniosa. Il suo ciclo di vita si sviluppa in tre fasi:
La crescita è detta fase ANAGEN e dura nell’uomo 2-4 anni e nella donna 3-7 anni.
La fase CATAGEN dura solo dalle 2 alle 3 settimane ed è il periodo involutivo, cioè l’arresto della crescita del follicolo che si avvia così verso il termine della sua vita e si prepara alla caduta.
L’ultima fase TELOGEN può durare da 2 a 3 mesi e rappresenta il periodo di riposo in cui le funzioni vitali sono ferme. In questo periodo è sufficiente una spazzolatura o un lavaggio per far cadere i capelli che hanno concluso il loro ciclo di vita.
I capelli crescono circa un centimetro al mese ed è proprio quando le tre fasi sono compiute che il nuovo capello, nello stesso follicolo, spinge via il capello dal bulbo per spuntare ed iniziare una nuova fase Anagen.
Ogni primavera ci chiediamo perché i capelli cadono nel cambio di stagione, dimenticandoci che anche in autunno e anche l’anno precedente abbiamo vissuto lo stesso problema. Eppure la caduta stagionale dei capelli è del tutto naturale, così come i cani perdono il pelo, anche noi, non dimentichiamolo, siamo mammiferi.
A primavera poi subentrano anche altri fattori quali il cambio di temperatura, di luce, di abitudini, di alimentazione e tutto ciò può contribuire ad uno stress per l’organismo che può sollecitare la perdita dei capelli.
Per tenere sotto controllo la perdita di capelli suggeriamo di curare l’alimentazione e ricorrere a rimedi naturali efficaci nella prevenzione e cura del capello.
Lo diciamo sempre che l’alimentazione è alla base del nostro benessere e anche in questo caso possiamo privilegiare alcuni alimenti, che per i loro nutrienti, apportano ferro, vitamine e proteine utili al benessere del capello:
È importante aiutare il naturale processo fisiologico legato alla caduta dei capelli, con la scelta di rimedi naturali che siano efficaci, ma non aggressivi.
Ecco i sei rimedi naturali scelti per voi e che trovi tranquillamente in erboristeria.
Golden Crin B+C della Solgar è un integratore di vitamina C e vitamine del gruppo B che aiutano in caso di affaticamento e stanchezza, situazioni in cui i capelli ne risentono. Infatti nei periodi di maggiore stress l’organismo reagisce aumentando la secrezione di alcuni ormoni e riducendone altri; e questo può influire sulla temporanea perdita di capelli.
Oligo SMS Plus è un altro integratore prodotto da Solgar utile per la costituzione di capelli e unghie, grazie alla sua composizione a base di zolfo. Lo zolfo è presente nelle cheratine, che sono le proteine fondamentali per la salute dei capelli.
Colpropur Care è un integratore alimentare ottimo per mantenere in buona salute articolazioni, ossa, denti e pelle e aiuta a mantenere flessibilità. Questo prodotto contribuisce a:
Migliorin Tricox ha una formulazione molto completa, studiata per la salute del capello e del cuoio capelluto. Contiene carbonato di calcio (il sale di calcio dell’acido carbonico) fondamentale perché sollecita la crescita del capello e contrasta caduta e diradamento. Svolge un’azione preventiva sulla comparsa di capelli bianchi e in generale un’attività antiossidante che rallenta l’invecchiamento cellulare e i radicali liberi.
Ogni capsula contiene: Ferro, Zinco, Miglio (Panicum miliaceum) frutti es. secco, Acido pantotenico, Molibdeno, L-leucina, L-treonina, L-valina, Rame, Biotina.
Original Silicea Plus di Hübner è un integratore alimentare a base di silicio e arricchito con zinco, selenio e biotina. È studiato per proprio per il benessere di capelli, unghie, ossa e pelle. La caratteristica del silicio è quella di stimolare la formazione di collagene, che, come sappiamo, agisce per favorire l’elasticità dei vasi sanguigni e rallentare l’invecchiamento cellulare.
Inoltre questo rimedio offre un effetto antiossidante benefico grazie alla Biotina e gli altri Oligoelementi presenti, utili per la salute di ossa, unghie e mucose.
Dalla Natura, anzi proprio dalle buonissime mele campane di qualità Melannurca, vien prodotto l’integratore AnnurKap™, a base di AnnurtriComplex®, una sostanza funzionale ad alto contenuto di procianidine oligomeriche estratte dalla Melannurca campana IGP.
Un prodotto tutto italiano studiato presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II.
Nella composizione della formula di AnnurKap™, l’estratto di Melannurca AnnurtriComplex®, ad alto contenuto di procianidine oligomeriche, troviamo Rame, Zinco, oltre a Selenio e Biotina, che sono ideali per il mantenimento dei capelli in salute.
In conclusione…
Una cosa da tenere a mente è che i capelli destinati a cadere non si fermano. Si può invece intervenire per aiutare il processo a svolgersi in modo naturale e salutare per la nostra chioma. Quale scegliere tra questi sei rimedi naturali?
In Erboristeria Capelvenere a Milano, trovi Erboriste competenti, che conoscono bene i rimedi e le loro proprietà, sanno ascoltarti e consigliare i rimedi più adatti al tuo caso.
Se ti interessa l’argomento puoi leggere anche:
Capelvenere sas di Serra Maria
Via Carabelli 3 – 20137 Milano
© Copyright – Erboristeria Capelvenere Privacy Policy – Cookies Policy P IVA 12362080157