Finalmente anche quest’inverno sta finendo e la primavera è in arrivo con la luce, i fiori, gli uccellini che cinguettano … ma anche quel mal di stomaco che si accentua proprio con il cambio di stagione.
Chi soffre di un po’ di gastrite o di reflusso gastrico, digestione difficile, sa bene che in questo periodo dell’anno il fastidio si risveglia. L’organismo si adatta al passaggio da inverno a primavera e questo fattore stimola un aumento delle secrezioni acide nello stomaco, che causano i fenomeni di acidità, bruciore di stomaco e difficoltà di digestione, in particolare di chi è già sensibile.
Quando si parla di gastrite o reflusso gastrico si pensa subito all’alimentazione, ma non sempre la causa viene da ciò che si mangia. Fattori come lo stress, l’ansia, che in questo particolare periodo accompagna molte persone, oppure anche il fumo, incidono proprio sullo stomaco. Anche l’assunzione di farmaci, magari a stomaco vuoto e senza i dovuti gastroprotettori, possono causare una maggiore sensibilità ad irritazioni e bruciori. Oltre a queste cause certamente una corretta alimentazione è importante, sia per evitare che insorga il fastidio, sia per alleviarlo.
L’alimentazione è sempre protagonista. Ricordiamo sempre che “siamo ciò che mangiamo”!
Aiutiamoci quindi scegliendo alimenti facilmente digeribili come la verdura di stagione: finocchio, carota, zucca e zucchine, cavolo; una bella mela al giorno; e anche i legumi come ceci e fagioli; cereali e pasta integrale: riso, farro, avena, orzo, kamut e miglio.
Anche il pesce fa bene, in particolare se cotto al forno, oppure a al vapore. Non dimenticare una manciata di noci che contengono acidi grassi omega 3, che danno un effetto antiinfiammatorio. Aggiungi anche le mandorle pelate, se ti piacciono, che sono ricche di calcio e magnesio.
Evita invece quei cibi che stimolano l’acidità, come ad esempio i pomodori, gli agrumi, i cibi piccanti, il caffè e il cioccolato, l’aceto, le carni rosse. Meglio ridurre anche i fritti, i cibi molto conditi o con molti grassi e le bibite gassate.
Ovviamente anche lo zucchero e i dolci raffinati sono da ridurre, così come i latticini, ad eccezione dello yogurt.
Il tuo stomaco ringrazierà.
Inoltre meglio evitare di rimanere troppo tempo a stomaco vuoto, per evitare la produzione eccessiva di succhi gastrici e, se possibile, fai una dolce camminata per aiutare la digestione, evitando di sdraiarti subito dopo i pasti.
Ognuno conosce il proprio corpo e può riconoscere i rimedi che possono alleviare questi disturbi fastidiosi.
Consigliamo di evitare di bere bevande troppo fredde o troppo calde. A fine pasto prova a bere una tisana con proprietà calmanti come camomilla, valeriana o malva. Inoltre scegli il tè verde al posto del caffè.
In Erboristeria puoi le tisane migliori e anche rimedi naturali efficaci contro la gastrite e il reflusso gastrico. Eccone alcuni.
Gastro Reflù di Farmaderbe è un integratore alimentare a base di estratti vegetali e sodio alginato e svolge un’azione lenitiva ed emolliente a favore dello stomaco, grazie alla sua formula con camomilla e altea. Dona sollievo allo stomaco infiammato e protegge la mucosa gastrica, riducendo le secrezioni acide. Non contiene zucchero ed è adatto anche ai bambini. Molto comodo il formato pocket, pratico da portare con sé ovunque.
Gastro Dolor di Farmaderbe è un integratore fitoterapico a base di Mastice di Chios, Fico, Olivello Spinoso e Malvache. Svolge una duplice azione protettiva e lenitiva sulla mucosa gastrica. Ideale per rapido sollievo in caso di dolore allo stomaco, inoltre rinforza le difese naturali organiche dagli agenti esterni e sostiene il benessere gastrico. Agisce anche come contrasto alle somatizzazioni, riuscendo a contenere gli effetti dello stress e aiutando il rilassamento della muscolatura dello stomaco.
I Gemmoderivati sono preparati floriterapici ottenuti dalla lavorazione di tessuti embrionali vegetali freschi (meristemi). La gemmo terapia oggi è considerata una medicina alternativa utilizzata per il benessere del corpo, che impiega l’uso dei principi vegetali dei germogli macerati o diluiti in soluzione alcolica o di glicerolo.
Parliamo di gemme oppure radichette, germogli, semi linfa provenienti da coltivazioni biologiche o comunque raccolti in territori non degradati.
Fico Gemme agisce favorevolmente sulla funzione fisiologica digestiva e regolarizza i ritmi viscerali retti dall’asse cortico-diencefalico. Il macerato glicerico di fico è indicato per curare le manifestazioni psicosomatiche con spasmofilia, principalmente a livello gastro-intestinale: piressie gastriche, gastriti, gisfagie.
Accogliamo quindi la Primavera con gioia, correggendo eventuali squilibri alimentari, cercando di alleviare stress e ansia e aiutandoci con i rimedi erboristici per non soffrire di mal di stomaco.
Ti aspettiamo in Erboristeria Capelvenere. sarai accolta da Erboriste competenti, che ti ascoltano e consigliano in base alle tue esigenze.
Capelvenere sas di Serra Maria
Via Carabelli 3 – 20137 Milano
© Copyright – Erboristeria Capelvenere Privacy Policy – Cookies Policy P IVA 12362080157