A febbraio sembra già Primavera. E con le fioriture precoci le allergie sono in agguato.
Meglio preparasi per affrontare raffreddori da fieno e congiuntiviti. La Fitoterapia ci offre molti rimedi, profilassi per alleviare questi disturbi così antipatici.
Con il risveglio precoce della Natura e delle fioriture, ecco che arrivano gli odiati pollini che interessano quasi il 20% della popolazione italiana.
L’allergia ai pollini è una reazione immunitaria che si innesca in seguito all’inalazione di pollini provenienti dagli alberi (olivo, cipresso, betulla), graminacee e parietarie.
Starnuti, lacrimazione e occhi arrossati, raffreddore continuo e naso chiuso, difficoltà a respirare e a risposare, questo sperimentano i soggetti più sensibili, che, tra l’altro, sono sempre più in aumento, a partire già dall’infanzia e dall’adolescenza. Il fattore ereditario poi gioca il suo ruolo, ed è facile aspettarsi, in una famiglia con componenti allergici, che anche i bimbi lo diventino presto.
Non si può certo vivere chiusi in casa, ma si può adottare alcuni accorgimenti per limitare l’esposizione ai pollini:
Il periodo in cui si manifesta l’allergia è molto personale, in quanto dipende dal tipo di polline verso cui si è sensibili, dalla regione in cui si vive maggiormente (dato che i periodi di fioritura sono diversi se si è al Nord oppure al Sud Italia) e dalla sua concentrazione nell’atmosfera.
È molto utile ad esempio conoscere il calendario delle allergie e conoscere a quali tipi si è più sensibili, anche se, in generale e in particolare al Nord, le Graminacee e la Parietaria sono quelle che hanno maggior “successo” nei tipi sensibili.
È importante una corretta diagnosi per identificare quali sono i fattori scatenanti le allergie e identificare, con l’aiuto del calendario delle fioriture, i mesi maggiormente a rischio.
La Fitoterapia offre rimedi naturali e integratori alimentari in grado di agire sui sintomi, ancora meglio se il trattamento viene iniziato a livello preventivo.
Il consiglio dell’Erborista esperto è fondamentale per scegliere il rimedio giusto, in quanto ci trovano molti prodotti sul mercato, ma vediamo qui elencati quelli maggiormente utilizzati.
RIBES NERO
Il Ribes Nero è un fitocomplesso gemmoderivato con caratteristiche simili al cortisone, ma naturale, quindi senza la sua tossicità. È anche antistaminico e analgesico. Svolge un’azione antiallergica e per questo è indicato per bronchite allergica, raffreddore da fieno e congiuntiviti.
Viene usato anche per le allergie del cane e del gatto.
In caso di allergia persistente si usa abbinarlo alla Rosa canina.
ROSA CANINA
La Rosa canina è un fitocomplesso gemmoderivato con proprietà antinfiammatorie e antiossidante. È un rimedio eccellente nella prevenzione delle allergie che interessano l’apparato respiratorio, con componente asmatica. Inoltre agisce per aumentare le difese naturali dell’organismo, grazie alla presenza di Vitamina C dei fiori.
L’Oligoterapia è un valido rimedio contro le allergie. La somministrazione è utile sia come prevenzione, ma soprattutto nelle fasi acute dell’allergia.
L’associazione di Manganese, Zolfo e Fosforo è la più utilizzata in caso di allergie, differenziando l’assunzione in funzione del periodo. Il Manganese, potente desensibilizzante, è il primo con il quale partire anche due mesi prima delle manifestazioni allergiche.
Lo Zolfo e il Fosforo, anche se non sono oligoelementi, si combinano perfettamente con il Manganese, per le loro proprietà disintossicanti, antispasmodiche e desensibilizzanti.
L’importante, in sintesi, è non farsi cogliere impreparati, ma agire d’anticipo, per prevenire o almeno ridurre i disturbi legati alle allergie stagionali.
In Erboristeria Capelvenere a Milano troverai l’ascolto e la competenza per i migliori consigli alle tue esigenze. Vieni nei negozi:
Capelvenere sas di Serra Maria
Via Carabelli 3 – 20137 Milano
© Copyright – Erboristeria Capelvenere Privacy Policy – Cookies Policy P IVA 12362080157